Incentivi fiscali 2025 per il settore immobiliare: cosa cambia?
Nel corso del 2025, il settore immobiliare continuerà a beneficiare di importanti incentivi fiscali, pensati per stimolare la ristrutturazione e la sostenibilità degli edifici. La Legge di Bilancio 2025 ha riorganizzato le aliquote per ecobonus, sisma bonus e riqualificazione edilizia, confermando misure su detrazioni fiscali per ristrutturazioni e altri incentivi specifici per l’efficienza energetica. Leggi l’articolo e scopri le novità per il 2025.
Detrazioni fiscali 2025 per ristrutturazione immobiliare
Le detrazioni fiscali 2025 per ristrutturazione immobiliare rappresentano una delle principali opportunità per chi desidera rinnovare il proprio immobile. Questi incentivi permettono infatti di recuperare una percentuale delle spese sostenute per interventi di ristrutturazione, come la manutenzione ordinaria e straordinaria, la sostituzione di impianti obsoleti o il miglioramento estetico dell’immobile.
Nel 2025, le detrazioni rimangono in vigore con aliquote che variano a seconda del tipo di intervento. Tra i più rilevanti, evidenziamo l’aumento della percentuale di detrazione per lavori mirati alla riqualificazione energetica, come l’installazione di impianti solari e la sostituzione degli infissi.
Superbonus e aggiornamenti 2025
Sebbene la misura sia stata gradualmente ridotta negli anni, anche nel 2025 il Superbonus permane, introducendo alcune novità che riguardano principalmente la sua applicabilità e le nuove scadenze.
In particolare, la detrazione del 65% per le spese sostenute nell’anno 2025 spetta esclusivamente agli interventi già avviati, per i quali, alla data del 15 ottobre 2024, risulti:
- già presentata la comunicazione di inizio lavori asseverata, la cosiddetta CILA (per interventi che non riguardano condomini)
- già adottata la delibera assembleare che ha approvato l’esecuzione dei lavori e presentata la comunicazione di inizio lavori asseverata CILA (se gli interventi sono effettuati dai condomini);
- già presentata l’istanza per l’acquisizione del titolo abilitativo, se gli interventi comportano la demolizione e la ricostruzione degli edifici.
Inoltre, la manovra introduce per il contribuente un ulteriore aspetto: la possibilità di ripartire in dieci quote annuali del medesimo importo la detrazione spettante per le spese sostenute dal 1 gennaio al 31 dicembre 2023, a partire dal periodo d’imposta 2023.
Ecobonus e Sisma bonus 2025
Gli Ecobonus 2025 rappresentano un’altra parte significativa degli incentivi fiscali per il settore immobiliare. Focalizzati su interventi volti a migliorare l’efficienza energetica degli edifici (installazione di caldaie ad alta efficienza, isolamento termico, sostituzione di vecchi impianti di climatizzazione), questi incentivi prevedono diverse detrazioni.
Nello specifico, ecobonus e sismabonus vengono prorogati nelle seguenti misure:
- aliquota del 50% per le spese sostenute nel 2025 per le abitazioni principali (aliquota che scende al 36% per quelle sostenute negli anni 2026 e 2027);
- aliquota del 36% per le spese sostenute nell’anno 2025 per abitazioni diverse da quelle principali (aliquota che scende al 30% per quelle sostenute negli anni 2026 e 2027).
Incentivi per la sostenibilità ambientale 2025 nel settore immobiliare
Anche sul fronte della sostenibilità ambientale nel settore immobiliare il governo promuove politiche di defiscalizzazione. Alcuni esempi riguardano gli incentivi per l’installazione di colonnine di ricarica elettrica nelle abitazioni private e nei condomini, ma anche impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo, come strumenti per accelerare la transizione ecologica nel settore edilizio.
Nell’ambito di ristrutturazioni edilizie, per l’installazione di colonnine la detrazione copre il 50% della spesa. Se l’intervento riguarda invece un condominio, (per esempio, l’installazione di una colonnina di ricarica nell’area garage), la detrazione può arrivare a percentuali superiori, purché rientri in un più ampio progetto di Superbonus.
Al tuo fianco per consulenze su incentivi fiscali del settore immobiliare
Gli incentivi fiscali 2025 per il settore immobiliare rappresentano un’opportunità unica per chi desidera migliorare la propria abitazione o investire in un immobile con un occhio alla sostenibilità e al risparmio energetico. Districarsi in tutte queste norme, però, può essere complesso.
Ecco perché in Studio Immobiliare siamo al tuo fianco anche per questo tipo di consulenze, mettendo a disposizione un team di esperti professionisti in grado di guidarti nella scelta degli incentivi fiscali migliori per le tue necessità immobiliari.